Cos'è seconda guerra persiana?
Seconda Guerra Persiana
La Seconda Guerra Persiana (480-479 a.C.) fu una serie di conflitti tra l'Impero achemenide di Persia, guidato da Serse I, e le città-stato greche, principalmente guidate da Atene e Sparta. Fu una continuazione della Prima Guerra Persiana (492-490 a.C.).
Cause: Serse I, succeduto a suo padre Dario I, mirava a vendicare la sconfitta persiana a Maratona e a estendere il dominio persiano sulla Grecia. La motivazione principale era il desiderio di punire Atene per il suo ruolo nella rivolta ionica e per aver sostenuto le città-stato greche in Asia Minore.
Eventi Chiave:
- Battaglia delle Termopili (480 a.C.): Un piccolo contingente greco, guidato dal re spartano Leonida, resistette eroicamente all'esercito persiano molto più numeroso per diversi giorni. Sebbene i greci furono sconfitti, la loro resistenza diede tempo al resto della Grecia di prepararsi alla difesa.
- Battaglia di Capo Artemisio (480 a.C.): Una battaglia navale contemporanea alle Termopili, tra la flotta greca e quella persiana. Sebbene i greci subirono pesanti perdite, inflissero danni significativi alla flotta persiana.
- Battaglia di Salamina (480 a.C.): Una cruciale battaglia navale in cui la flotta greca, guidata da Temistocle, sconfisse la flotta persiana nello stretto di Salamina. Questa vittoria compromise la capacità persiana di rifornire il loro esercito e bloccò l'invasione via mare.
- Battaglia di Platea (479 a.C.): La battaglia finale terrestre della guerra, in cui l'esercito greco unito, guidato da Pausania, sconfisse l'esercito persiano rimanente.
- Battaglia di Micale (479 a.C.): Contemporaneamente alla battaglia di Platea, la flotta greca sconfisse la flotta persiana a Micale, ponendo fine alla minaccia persiana all'Egeo.
Conseguenze:
- La sconfitta persiana portò al ritiro dell'Impero achemenide dalla Grecia continentale.
- Atene emerse come una potenza navale dominante nel mondo greco, inaugurando un periodo di prosperità e influenza noto come l'età d'oro di Atene.
- La Lega di Delo, guidata da Atene, continuò a combattere contro i persiani nell'Egeo e in Asia Minore, liberando le città greche dalla dominazione persiana.
- La vittoria greca rafforzò l'autostima e l'identità culturale greca, contribuendo allo sviluppo della filosofia, dell'arte e della democrazia.